34° FESTA POPOLARE MADONNA della CAMPAGNA 1.2.3 e 8.9.10.11 settembre 2023
il PROGRAMMA DELLA FESTA 2023 – CLICCA QUI
«L’estate non è una stagione, è uno stato d’animo», con questo celebre pensiero di Jerry Calà superospite di questa edizione, festeggiamo al meglio la fine dell’estate, con ancora tanta voglia di spensieratezza. La grande festa Madonna della Campagna, in programma nei primi due weekend (1.2.3 e 8.9.10.11) di settembre, porterà a Seregno (Monza e Brianza) migliaia di persone, accostando il nome della nostra città a grandi nomi dello spettacolo, impegnati in esibizioni sempre ad INGRESSO GRATUITO. Questa TRENTAQUATTRESIMA EDIZIONE si caratterizza da un programma d’eccellenza, dove ogni giorno sarà speciale, grazie ad eventi sempre diversi, accanto ad una buona cucina tipica brianzola.
Anche quest’anno tutte le sere e le domeniche tutto il giorno il parco feste di via Cagnola verrà idealmente diviso in due aree per una fruizione più comoda da parte dei tanti visitatori.
- UN’AREA FOOD SPETTACOLI e BALLI CON CUCINA TIPICA, ZONE TAVOLI RELAX e SERATE DANZANTI con ORCHESTRE DAL VIVO. Sull’imponente palco allestito al centro del parco la MUSICA DA BALLO la farà da padrona, scatenando quella voglia di divertimento che solo l’estate può dare. Sabato 2 settembre c’è lo straordinario grande Concert-Show di JERRY CALÀ, il celebre attore ripercorrerà 50 anni di carriera tra gag e successi tutti da ballare accompagnato dal vivo dalla grande orchestra. Direttamente dal Festival di Sanremo venerdì 8 settembre arrivano nel loro habitat naturale “è proprio il caso di dirlo” I CUGINI DI CAMPAGNA in un gran concerto dal vivo. Sabato 9 settembre l’area si trasformerà nella più grande DISCOTECA REVIVAL’70’80’90 con i FUNKY MACHINE e la partecipazione di GIANNI DRUDI con il suo tormentone anni90 “Fiky Fiky”. La quota musica da ballo verrà rappresentata dalle orchestre della giovane AMA Anna Maria Allegretti, astro nascente del panorama da ballo italiano e da MARY MAFFEIS, cantante della storica Radio Zeta.
- UN’AREA DIVERTIMENTI sempre in linea con i gusti del pubblico con BANCARELLE, MERCATINO HOBBISTI, STAND delle ASSOCIAZIONI SEREGNESI, GONFIABILI e GIOSTRE PER BAMBINI. Un lounge BAR con BIRRERIA e ZONA TAVOLI completerà l’offerta di quest’area, che ospiterà domenica 3 settembre “BIMBI IN FESTA” il parco divertimenti per bambini con attrazioni, percorsi, animazioni e spettacoli, domenica 10 la tradizionale FIERA DEL BESTIAME con le fattorie ed i mercatini agricoli ed i FUOCHI D’ARTIFICIO per il gran finale di lunedì 11 settembre.
Per chi vorrà gustare la festa da asporto, sarà possibile un servizio TAKE AWAY con i nostri migliori piatti d’asporto per godersi le nostre prelibatezze culinarie dovunque si vuole.
Anche quest’anno parte del ricavato verrà devoluta in beneficenza, e si uniscono alla realizzazione dell’evento, assieme all’Associazione “Madonna della Campagna” anche i volontari di “Seregno Soccorso”, dell’Associazione “Amici dei Pompieri di Seregno”, il “Gruppo di Seregno” degli Alpini e i ragazzi dell’Accademy Musical Arts di “Cartanima”.

«Siamo POP e non ci vergogniamo ad affermarlo» dichiara Cesare Visconti, presidente dell’Associazione Madonna della Campagna. «In un mondo che cerca sempre il diverso, la nicchia, il traguardo sempre più impossibile da superare, noi già oltre trent’anni fa ci siamo chiamati “festa popolare”, dove a vincere è la semplicità, il saper rivolgerci a tutti con uno spettacolo o con un piatto di salamelle, e questa forse è la chiave del nostro successo visti i numeri che ogni anno catalizziamo».
«Caricati dagli incredibili numeri di presenze dello scorso anno abbiamo cucinato un menù di eventi senza precedenti» afferma Alessandro Rossi Direttore Artistico della manifestazione «ricreeremo in città quel clima che il pubblico ha trovato in vacanza e siamo sicuri di sapervi stupire anche quest’anno».
«La Festa della Madonna della Campagna è uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti tra quelli che annualmente vengono proposti nella nostra città – ha detto il sindaco di Seregno, Alberto Rossi «è assolutamente straordinario come un evento che richiama un così ampio numero di persone da tutta la Brianza conservi un profondo radicamento non solo in città, ma addirittura in un quartiere, il Fuin, che vive le giornate della festa con particolare partecipazione».
La festa popolare Madonna della Campagna è un evento patrocinato da REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA e dal COMUNE DI SEREGNO.
Per maggiori informazioni www.madonnadellacampagnaseregno.com
